“Zanichelli.it” di giugno 2016
Ottava puntata del videoblog Sentieri di parole. Tema di giugno il desiderio.
In questo sentiero, l’ultimo di questa edizione, tema dominante è il desiderio e il suo legame con le stelle, un legame che sembra suggerito dall’etimologia ma per il quale, qui più che in altri casi, il condizionale è d’obbligo. Uno dei filoni interpretativi dell’etimo di desiderio parrebbe infatti legato proprio a sidus, che a sua volta richiama la radice sid- ‘splendere, brillare’. Per i linguisti, allora, si pone una sfida, ovvero ricostruire il percorso logico-concettuale che dalle stelle ha portato ai desideri passando attraverso la famiglia semantica di desiderio, comprendente anche termini quali considerare e assiderare.
Come spiegare, però, la concorrenza che la radice ster- alla base dell’italiano stella fa a sid- alla base, per esempio, di siderale?
E che dire della connotazione numerica singolare di stella che si contrappone a quella intrinsecamente plurale di sidera?
Che anche la lingua si sia arresa alla constatazione che le stelle, come i desideri, sono milioni di milioni…?
Rispondi