“Zanichelli.it” di maggio 2020 Ventisettesima puntata del videoblog Sentieri di parole (clicca qui per vedere il filmato) Il sentiero di questo mese svolta in modo inconsueto, per andare a esplorare un paesaggio diverso, ma complementare, a quello finora battuto della... Continue Reading →
“Zanichelli.it” di gennaio 2020 Ventiseiesima puntata del videoblog Sentieri di parole (clicca qui per vedere il filmato) Narro e quindi so, narro e quindi sono, perché la conoscenza e il modo in cui questa conoscenza ha preso forma nella mente... Continue Reading →
“Zanichelli.it” di novembre 2019 Venticinquesima puntata del videoblog Sentieri di parole (clicca qui per vedere il filmato) “Hai mai notato che chiunque vada più lento di te è un idiota, ma chiunque vada più veloce è un pazzo?” Questo noto... Continue Reading →
“Zanichelli.it” di settembre 2019 Ventiquattresima puntata del videoblog Sentieri di parole (clicca qui per vedere il filmato) In questo sentiero, il primo del nuovo anno scolastico, la riflessione sarà incentrata su natura, termine dal radicale discusso in occasione della pillola... Continue Reading →
Per GeS sarà presente Francesca Dragotto, autrice della prefazione
Perché leggere “La ragazza di Tor di Nona”
Prefazione
Una madre rigidamente calata nel ruolo impostole dalla condizione di nascita; una cortigiana lucidamente onesta con se stessa; una sarta letterata, ambiziosa ed esemplare per intraprendenza imprenditoriale, involontaria influencer ante litteram per giovani, donne e uomini, che in lei scopriranno l’incarnazione di modi inattesi di vivere per una donna; una suora che anni prima, trovandosi di fronte allo stesso bivio in cui si è trovata la protagonista, ha preferito i voti al destino preconfezionatole dal pater familias; una governante, infine, depositaria silenziosa di un passato doloroso riscattato e insieme sanato dalla capacità di azione al momento opportuno.
Cinque donne, cinque protagoniste di un universo costellato di figure femminili minori, ma non per questo meno necessarie, la cui vita si lega, mescolandosi per effetto di sorte, ora a quella di uomini…
View original post 758 altre parole
Sentieri di parità:
una riflessione scientifica su stereotipi, pregiudizi, discriminazioni
Seminario introduttivo al progetto di Alternanza scuola-lavoro
Liceao Democrito di Roma, 29 gennaio 2019 – ore 10
All’origine degli stereotipi: lingua, linguaggio, cornici cognitive (Francesca Dragotto, GeS)
Lingue, linguaggi e biografie: esempi dalle letterature (Jamila Quaranta, GeS)
La falsa neutralità della lingua italiana: quando la lingua oscura e ignora la presenza femminile: focus su allocutivi e nomi di professione (Stefania Cavagnoli, GeS)
Realtà territoriale e digitale: dalla toponomastica alla comunicazione consapevole, dalla comunicazione consapevole alla toponomastica (Barbara Belotti e Livia Capasso, Toponomastica femminile)
Lingue, linguaggi e serie TV: viaggio tra le protagoniste delle serie del terzo millennio (Francesca Lopez, Università di Roma3)
Lingue linguaggi e cartoni animati: stereotipi protagonisti (Antonio Clemente, GeS)
Giornata internazionale della lingua madre
Consulta del Municipio Roma VIII
Sala conciliare “Piacentina Lo Mastro”, via Benedetto Croce 50, Roma
ore 10.30
con
Graziella Priulla – Università di Catania
Stefania Cavagnoli – GeS
Francesca Dragotto – GeS