Ricerca

In viaggio per Tuttopoli

Alla scoperta della lingua e della linguistica

Mese

marzo 2019

La ragazza di Tor di Nona: presentazione del libro di Rita Leonetti (Biblioteca storica del MEF, 13 marzo 2019, ore 17)

GRAMMATICA E SESSISMO

Per GeS sarà presente Francesca Dragotto, autrice della prefazione

Perché leggere “La ragazza di Tor di Nona”

Prefazione

Una madre rigidamente calata nel ruolo impostole dalla condizione di nascita; una cortigiana lucidamente onesta con se stessa; una sarta letterata, ambiziosa ed esemplare per intraprendenza imprenditoriale, involontaria influencer ante litteram per giovani, donne e uomini, che in lei scopriranno l’incarnazione di modi inattesi di vivere per una donna; una suora che anni prima, trovandosi di fronte allo stesso bivio in cui si è trovata la protagonista, ha preferito i voti al destino preconfezionatole dal pater familias; una governante, infine, depositaria silenziosa di un passato doloroso riscattato e insieme sanato dalla capacità di azione al momento opportuno.

Cinque donne, cinque protagoniste di un universo costellato di figure femminili minori, ma non per questo meno necessarie, la cui vita si lega, mescolandosi per effetto di sorte, ora a quella di uomini…

View original post 758 altre parole

Percorsi di cittadinanza creattiva e proattiva. Il ruolo di lingua e linguaggi nella rappresentazione di nuovi scenari (Percorsi di cittadinanza attiva e creativa – verso nuovi scenari: materiali)

Sentieri di parità: una riflessione scientifica su stereotipi, pregiudizi, discriminazioni (Roma, 29 gennaio 2019)

GRAMMATICA E SESSISMO

Sentieri di parità:

una riflessione scientifica su stereotipi, pregiudizi, discriminazioni

Seminario introduttivo al progetto di Alternanza scuola-lavoro

Liceao Democrito di Roma, 29 gennaio 2019 – ore 10

All’origine degli stereotipi: lingua, linguaggio, cornici cognitive (Francesca Dragotto, GeS)

Lingue, linguaggi e biografie: esempi dalle letterature (Jamila Quaranta, GeS)

La falsa neutralità della lingua italiana: quando la lingua oscura e ignora la presenza femminile: focus su allocutivi e nomi di professione (Stefania Cavagnoli, GeS)

Realtà territoriale e digitale: dalla toponomastica alla comunicazione consapevole, dalla comunicazione consapevole alla toponomastica (Barbara Belotti e Livia Capasso, Toponomastica femminile)

Lingue, linguaggi e serie TV: viaggio tra le protagoniste delle serie del terzo millennio (Francesca Lopez, Università di Roma3)

Lingue linguaggi e cartoni animati: stereotipi protagonisti (Antonio Clemente, GeS)

View original post

Buone parole. Lezione aperta per un uso non sessista dell’italiano (Roma, 21 febbraio 2019)

GRAMMATICA E SESSISMO

Giornata internazionale della lingua madre

Consulta del Municipio Roma VIII

Sala conciliare “Piacentina Lo Mastro”, via Benedetto Croce 50, Roma

ore 10.30

con

Graziella Priulla – Università di Catania

Stefania Cavagnoli – GeS

Francesca Dragotto – GeS

View original post

Presentazione volume, save the date: 12 marzo 2019, ore 10, Museo Pigorini di Roma

Sportive per gioco (per “In che ruolo giochi? Lo sport in una prospettiva di genere”)

(Oxford, AB.115a, Abercrombie Building, Headington Campus, 10:00, Thursday, 07 March 2019 to 19:00, Friday, 08 March 2019)

GRAMMATICA E SESSISMO

Copia di PHOTO-2019-03-07-16-38-32

GeS sarà presente con una relazione di

Elisa Giomi (Roma Tre University), Francesca Dragotto, (University of Roma ‘Tor Vergata’) and Sonia Melchiorre (University of Tuscia, Italy) su

Putting Women Back in their Place: Reflections around sexist hate speech and slut shaming on Italian social media,

Abstract

Compared to racist and ethnicist discourses, literature on sexist discourses – both off and on-line – as hate speech is relatively underinvestigated (Lilian 2007). This is partly due to the tendency to minimize accusations of sexism (Worth et al. 2015) and to reframe misogyny as ‘acceptable’ by constructing it as a form of humor (Drakett, Rikett 2018). Such a tendency, although widespread, is strong  in Italy as it colludes with ‘anti-politically correctness’ rhetorics, which dismisses accusations of sexism as moralism or attempts to restrict freedom of speech.

We decided to focus on slut-shaming, one of the most virulent forms of hate speech…

View original post 200 altre parole

Blog su WordPress.com.

Su ↑