“Said in Italy” del 20 giugno 2016

di Laura di Renzo e Francesca Dragotto

Il basilico (Ocimum basilicum nella nomenclatura scientifica) è una pianta erbacea annuale, della famiglia delle Lamiaceae, alta fino a 50-60 cm, cespugliosa, quasi glabra. Il nome ne tradisce un’origine regale, regia: questo è infatti il significato della parola, il cui etimo rinvia, attraverso la mediazione del latino, al termine greco per il re, basileus. Letteralmente basilico sta perciò per ‘erba regia’, un accostamento, questo, probabilmente dovuto a ragioni organolettiche, nello specifico l’intenso aròma proprio della pianta. Vasinicòla o vasenecòla è invece il nome con cui la pianta è denominata in alcune regioni dell’Italia meridionale (Puglia, Abbruzzo, Campania), probabilmente per un accostamento popolare a san Nicola e al suo culto che foneticamente si spiega bene con l’oscillazione di pronuncia, attestata fin dall’antichità, di b– e la facilità di passaggio da –l– e –n-, che potrebbe aver prodotto un vasinico prontamente riaggiustato in vasinicola (in ossequio a quella stessa logica che deforma organolettico in organoelettrico e, in Toscana, la spina dorsale in la spina del sale).

La lettura prosegue su Said in Italy