“Zanichelli.it” di novembre 2018 Ventiduesima puntata del videoblog Sentieri di parole (clicca qui per vedere il filmato) Volendo fare un gioco di parole, nell’uso comune dell’italiano c’è un muro di valori che separa il termine “muro” dal termine “ponte”. Uno... Continue Reading →
Said in Italy del 30 ottobre 2018 Ottobre 2018, giovedì 4. Articolo de Il Secolo d’Italia. Vi troneggia, al di sotto di una immagine piuttosto eloquente di donna dalle sembianze allusivamente boldriniane, cui, per effetto del blocco procurato da una... Continue Reading →
GeS sarà presente a LIGHTS 2018 con due relazioni
Giovedì / Thursday 18/10/2018
15:00 Stefania Cavagnoli, Università di Roma Tor Vergata
Linguaggio, parità di genere e lingua ostile nei testi giuridici: quali strumenti per contrastare una comunicazione offensiva?
16:30 Francesca Dragotto*, Domenica Fioredistella Iezzi*, Sonia Melchiorre**, *Università di Roma Tor Vergata, **Università della Tuscia
Ponti d’odio. La vicenda di Asia Argento come caso di studio dell’odio (on line) di genere
“Zanichelli.it” di settembre 2018 Ventunesima puntata del videoblog Sentieri di parole (clicca qui per vedere il filmato). Il primo appuntamento del nuovo anno scolastico parla del “sogno”, della sua famiglia lessicale e della sua etimologia. Il tracciato del sentiero, però,... Continue Reading →
Jadt 2018 – International Conference on Statistical Analysis of Textual Data
CNR Aldo Moro – Aula Regina Elena (Viale Regina Elena n. 295, Edificio G, piano terra)
martedì 12 giugno 2018 , ore 16.10
Sintesi della relazione di Sonia Maria Melchiorre (Università della Tuscia) e Francesca Dragotto
Spolpata dalle cronache nazionali e internazionali, la narrazione della violenza sessuale denunciata dall’attrice italiana Asia Argento ha funto da detonatore di una esplosiva sequela di coming out rivelatori di episodi analoghi subiti, da altre attrici e, seppur in misura inferiore, attori, da parte di personaggi di spicco dello Star System hollywoodiano. Colata in tutti gli stampi testuali compresi tra la narrazione diffusa e il succinto tweet, la trama di questa vicenda ha tenuto e ad oggi ancora tiene significativo banco mediatico, alimentando un dibattito che, nel caso italiano, si è dimostrato spesso più interessato all’individuazione di ragioni utili a legittimare il Victim Blaming…
View original post 373 altre parole
Sabato 16 giugno 2018 - Boomerang festival 2018, nell'ambito di «Emersioni» Con l'autrice, Veronica Raimo, saranno presenti Gaia Benzi, attivista della rete territoriale Cinecittà Bene Comune, e Francesca Dragotto.
“Che lotta è la vita”: presentazione del volume di Dario Torromeo (Settimana della cultura sportiva)
Venerdì 11 maggio 2018, ore 11 Sala Cinema "Mario Verdone" Università di Roma “Tor Vergata” - Facoltà di Lettere e Filosofia (via Columbia 1, Roma) intervengono: l'autore del volume, Dario Torromeo, e il pugile protagonista dello stesso, Emanuele Blandamura Partecipano... Continue Reading →
Partiamo dalla bomba d'acqua. Improvvisamente sembra non ci siano altri modi per riferirsi a 'nubifragi imprevedibili con piogge intense e localizzate'. Il parlante italiano è però consapevole che si tratta di una parola "nuova". Ciò significa che, per riferirsi a... Continue Reading →