"Il riposo del guerriero" del 30 ottobre 2011 Il modo di dire: facendo si impara potrebbe aver fatto da modello a giocando si impara, opposto, polare, per ispirazione "ideologica" (il fare vs il giocare). L'origine del modo di dire potrebbe... Continue Reading →
"Il riposo del guerriero" del 6 novembre 2011 La più nota strofa del probabilmente più noto canto carnascialesco di Lorenzo il Magnifico ci proietta nel dominio della felicità, della letizia. La storia linguistica di entrambi questi termini ci riporta ad... Continue Reading →