“Il riposo del guerriero” del 30 ottobre 2011

Il modo di dire: facendo si impara potrebbe aver fatto da modello a giocando si impara, opposto, polare, per ispirazione “ideologica” (il fare vs il giocare). L’origine del modo di dire potrebbe (ma è doveroso l’uso del condizionale, visto che si tratta di una ipotesi) essere nella locuzione “facendo si impara”, attestata già dalla fine dell’Ottocento, modificata per mezzo dell’introduzione di un verbo polarmente opposto per contenuto.

Riferito alla lingua, “giocando si impara” rimanda a molteplici attività: dal bambino che attraverso il gioco del “perché (si dice)?” esperisce il rapporto tra lingua e realtà, a componimenti narrativi diversi per forma e contenuto incentrati o realizzati proprio giocando con la lingua (con le parole, ma anche con la morfologia o la sintassi).

Passando al contenuto del gioco, nella fattispecie del gioco linguistico, non si può non pensare alle relazioni, che possono essere di significato e di espressione (si pensi alle coppie l’ago vs lago, l’anormalità vs la normalità).

Un esempio mirabile di gioco con la lingua (guarda caso un gioco linguistico!), in cui si sfruttano tutte le possibilità offerte dall’italiano per una certa forma (pen-), è quello di John Holmes di Elio e le storie tese.

John Holmes

Quand’ero piccolo
Tutti mi scherzavano
Per le dimensioni del mio pene
Ed io non stavo bene
Soffrivo le pene
Per colpa del pene

Ma più il problema non si pone
Si’ perche’ il pene mi dà il pane
Son diventato un grande attore
E benchè schiavo dell’amore
Mi son comprato la moto
E ora son schiavo della moto
Non faccio più moto
Infatti vado solo in moto
Ma ora son diventato un mito
Ho rilanciato il film muto
Perche’ sono muto
E se vedrete il filmato sicuramente converrete con noi che questa è verità

John Holmes
Una vita per il cinema
John Holmes
Una vita per la moto

[…]

Trenta centimetri

Di dimensione artistica
Su di ciò la critica è concorde
Nel ritenermi sudicio
Perchè non hanno capito
Non parlo perchè son rapito
E poi in faccia non son mai inquadrato
Ma dal pubblico son venerato
Ma ora sono diventato un mito
Ho rilanciato il film muto
Perchè sono muto
E se fossi stato cieco
Avrei lanciato il film cieco
E se fossi stato ato(m)
Avrei lanciato il film-ato(m)
Dicon che faccio film penosi
Perchè lavoro col pene
E insomma il pene mi dà il pane
Il pene mi dà si’ la moto
Ma la moto non dà pene
Perchè funziona bene
Si’, si’ la moto non dà pene
Perchè funziona bene

[…]

John Holmes !

Questo testo presenta anche diverse altre figure, che si vanno ad aggiungere alle paronomasie, alle allitterazioni e alle reinterpretazioni e alla creazione neologica evidenziate nel testo. Si pensi alla dimensione artistica, la cui seconda – ma principale in questo caso – lettura viene innescata dalla conoscenza della “storia” di John Holmes.

Altro genere di componimento che è solito servirsi di questi meccanismi manipolatori è quello poetico. Alla manipolazione metalinguistica stessa dedica più di un componimento Gianni Rodari, del quale leggeremo

Per colpa di un accento

Per colpa di un accento
un tale di Santhià
credeva d’essere alla meta
ed era appena a metà.

Per analogo errore
un contadino a Rho
tentava invano di cogliere
le pere da un però.

Non parliamo del dolore
di un signore di Corfù
quando, senza più accento,
il suo cucu non cantò più.

A chiusura di questo brevissimo post (su questo argomento sipotrebbero scrivere volumi e volumi) un pensiero non può non andare alla pubblicità, vera palestra moderna dell’esercizio retorico.

In questo caso ad una contropubblicità, esempio straordinario di gioco nel gioco, di retorica al quadrato, che non necessita di spiegazioni e va solo goduta!

Preservativi EXDUR: prima di andartene vieni!

 

 

 

 

 

 

Contiene 2 preservativi extra rigidi*

* Cric non in dotazione

(fonte: http://www.fakebox.it)