Nella stessa collana di O Réclame o reclamo

(a cura di) Francesca Dragotto, Grammatica e sessismo. Questione di dati?, Universitalia, Roma, 2012

Non offensiva né volgare, anzi assai più pericolosa di un’immagine volgare o offensiva proprio perché innocua, questa immagine (dalla campagna di BNL Revolution 2012) – scelta non perché più rappresentativa delle tante altre che quotidianamente si offrono alla nostra vista, ma solo perché apparsa proprio quando questo volume stava per andare in stampa – suggella meglio di tante parole quell’idea di (grammatica del) sessismo di cui tanto si parla e intorno alla quale ci si incontra e talvolta scontra.

Argomento trasversale, la proteiforme manifestazione degli stereotipi legati al sessismo offre uno spaccato al tempo stesso consolidato e sempre nuovo della nostra società, amplificato negli ultimi decenni dalla potenza irradiatrice dei mezzi di comunicazione di massa.

Questo volume, testimonianza e traccia di un seminario di studi svoltosi presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Roma Tor Vergata nel maggio del 2012, vuole costituire un tassello di una conversazione, ben più ampia, sul sessismo: l’ennesimo, nella speranza dei suoi autori non banale né ripetitivo.

INDICE

Il progetto.
di Francesca Dragotto 8

Più donna non si può!
Poche semplici regole per una vera regina… della casa.
di Giulia Bernabei 14

Da Finimola e Orcibasta a Lufthansa e Nicorette.
Semantica diacronica del nome proprio femminile e scelte di genere.
di Enzo Caffarelli 38

Grammatica delle immagini e sessismo nel racconto di un fotografo.
di Fabio Campanile 50

Stereotipi linguistici e culturali in via di estinzione.
di Manuela Cipri 58

Occhio che guarda… corpo che duole.
di Cristiano Corsini e Pierluigi Vaglioni 70

Le scelte alimentari tra composizione corporea, profilo psicologico e genere.
di Laura Di Renzo 84

La grammatica è sessista?
di Francesca Dragotto 98

Identità nascoste: il genere negato.
di Maria Pia Ercolini 120

Le parole fanno male.
La riproduzione della violenza discriminatoria sessista attraverso l’uso della lingua.
di Lorenzo Gasparrini 128

Trans-tour.
Viaggio alla ricerca del sesso perduto. 138
di Caterina Lidano 138

Cervello, linguaggio, differenze sessuali.
di Carmela Morabito 154

Genere e generi.
di Paolo Poccetti 164

Pro e contro le “Raccomandazioni” per l’uso non sessista della lingua.
di Laura Silvestri 176