“EspressivAmente” di giugno 2015
Il sessismo, comportamento insieme sociale e individuale, è da ritenersi un dato di fatto, così come la sua espressione attraverso il linguaggio. Additare il linguaggio come responsabile del sessismo, nelle sue varie forme, risulterebbe semplicistico e rischierebbe di distogliere l’attenzione dal vero problema in gioco: sono i parlanti i soli responsabili dell’uso del linguaggio, in special modo della rete di significati attivati dall’uso della lingua nei processi comunicativi. Al fine di chiarire alcune ambiguità sul tema, questo lavoro si propone di inquadrare, per linee essenziali, il problema del genere in chiave (meta)linguistica e cognitiva.
Rispondi