Il seminario si propone di fornire uno spaccato sulle varietà linguistiche impiegate nella pubblicità, in primis contemporanea. Dopo aver illustrato le modalità di raccolta del corpus utilizzato, costituito da spot, cartellonistica e inserzionistica, ci si soffermerà in prima battuta su usi e funzioni delle diverse varietà di italiano, incluse quelle dialettali, per poi passare ad analizzare i contesti in cui privilegiata appare la scelta dell’inglese o, su un versante solo apparentemente diverso, del latino e del greco.

Diapositiva01

Diapositiva02

Diapositiva03

Diapositiva04

Diapositiva05

Diapositiva06

Diapositiva07

Diapositiva08

Diapositiva09

Diapositiva10

Diapositiva11Diapositiva12

Diapositiva13

Diapositiva14

Diapositiva15Diapositiva16

Diapositiva17Diapositiva18

Diapositiva19

Diapositiva20

Diapositiva21

Diapositiva22

Diapositiva23

Diapositiva24

Diapositiva25

 

Presentazione in formato Power Point

“La variabilità sociolinguistica dell_italiano agli inizi del III millennio”: lettura di approfondimento

Le immagini utilizzate nella presentazione sono state tutte individuate sul web, così come i filmati cui rinvia il Power Point.

L’immagine della “forchetta cervellotica”, che correda alcune delle diapositive, è stata invece gentilmente donata alcuni anni fa da Alessio Logrippo, cui va un sentito ringraziamento.