Il seminario si propone di fornire uno spaccato sulle varietà linguistiche impiegate nella pubblicità, in primis contemporanea. Dopo aver illustrato le modalità di raccolta del corpus utilizzato, costituito da spot, cartellonistica e inserzionistica, ci si soffermerà in prima battuta su... Continue Reading →
Il seminario si propone di mettere a confronto l’immagine dell’Italia offerta dalle narrazioni cronachistiche con quella, più intima e difficile da cogliere, ma proprio per questo più vicina al sentire degli italiani, offerta dalle reti semantiche ricavabili dai testi prodotti... Continue Reading →
“Zanichelli.it” di maggio 2018 Ventesima puntata del videoblog Sentieri di parole (clicca qui per vedere il filmato). Nel nuovo episodio di “Sentieri di parole” parliamo di giovani e delle parole che si riferiscono alla “giovinezza” e a ciò che è... Continue Reading →
Articolo a 6 mani, scritto con Stefania Cavagnoli e Pierluigi Vaglioni, per la rivista "La camera blu - Rivista di studi di genere" n. 17 (2017). Il contributo affronta la questione della rappresentazione mediata delle calciatrici professioniste proposta dalla cronaca giornalistica,... Continue Reading →
“Zanichelli.it” di gennaio 2018 Diciottesima puntata del videoblog Sentieri di parole (clicca qui per vedere il filmato). Il termine follia ha attraversato tutta la storia linguistica (e non solo) italiana. Ha origine nel termine latino follis, che stava a designare... Continue Reading →
La recensione di "Parola di scienziato" uscita su Roars nel 2015. A tre anni esatti dalla pubblicazione del volume e in attesa della nuova edizione... celebriamo il compleanno di un volume che ha ricevuto più di 200 recensioni.
Podcast dell'intervento alla trasmissione di Stefano Gallarini ed Erina Martelli
Rassegna stampa fino a novembre 2017 (per gentile concessione del CNR)