Linguistica generale Lm per il PF24
Tutte le informazioni alla pagina PF24 di Didattica per competenze
Linguistica generale e sociolinguistica a.a. 2017-2018 [Università di Roma Tor Vergata]
Programma e modalità di esame (link al sito di Lettere)
Fine lezioni modulo A: 10 novembre 2017; inizio modulo B (= Linguistica generale 2A): 13 novembre 2017
Esonero modulo A: mercoledì 6 dic 13-16 T29
Simulazione esonero modulo A: 27 novembre 16-18 T28
Specimen esonero I parte modulo A
Esonero II parte modulo A: 21 dicembre, dalle ore 12 alle ore 14, aula T33
Specimen esonero II parte modulo A
Il modulo B/ 2A oltre che in presenza si svolgerà su Google classroom. Questo che segue è il codice del corso rigilba che dovrete inserire nella pagina che vi si aprirà da questo link https://edu.google.com/…/prod…/productivity-tools/classroom/
a) I file audio delle lezioni 17-18 sono disponibili nella cartella Dropbox con credenziali
User: sociolinguistica.dragotto@gmail.com
PW: torvergata
b) Materiali impiegati nel corso delle lezioni e letture utili per comprendere meglio e approfondire gli argomenti trattati. La lista è aggiornata dopo ogni lezione, perciò occorre ricontrollarla per mantenersi al passo con gli argomenti trattati
D: Dove si trovano?
R: Nella pagina a cui rinvia questo link, all’interno del blocco denominato “Spunti di riflessione interdisciplinari, da usare per la e nella costruzione di percorsi per competenze: a distanza”. Quelli finora usati si trovano ai numeri:
- 40 (Un altro ritmo)
- 58 (L’area di Broca e la rappresentazione del linguaggio nel cervello)
- 61 (Spot belga sulle conseguenze della diffusione dei propri dati attraverso i social network)
- 11 (La laringe: sviluppo, struttura e funzionamento)
- 63 (Oltre Dove)
- 65 (Do you speak Micra? ITA)
- 66 (Do you speak Micra? DEU)
- 67 (Oltre l’occhio…: introduzione agli usi e agli scopi dell’eye tracking (ENG))
Inoltre, all’interno del blocco denominato “Cronache dal mondo”, potrebbe risultare utile e interessante la lettura dei numeri:
- 6 (A 94 anni si sveglia dal coma: cinese ora parla solo inglese)
- 29 (su pubblicità Dove)
Di seguito, invece, materiali per affrontare al meglio lo studio introduttivo della fonetica (nel testo di Yule al cap. 4; la fonologia al cap. 5)
- Apparato fonatorio in tridimensione
- Trasformazioni della laringe [abbassamento, sviluppo apparato e meccanismo laringeo]
- IPA:
- Tastiera virtuale per esercitarsi a trascrivere foneticamente e fonologicamente
- IPA con suonii cliccabili per sentirne la pronuncia
- Per approfondire: dispensa sulla fonetica del prof. Schirru, dell’università di Cassino
- Fonetica: slide_introduttive
- Esperimento di lettura corretta di parole con lettere invertite
c) Concetti e autori trattati (il pallino indica che l’argomento è stato già trattato)
- Linguaggio e cervello; il ruolo dell’area di Broca (cfr. cap. 13 del testo di Yule)
- Il valore (monetario) delle parole (NSM cap. 4, “Sono solo parole?”)
- La funzione dei tratti distintivi nella conoscenza del mondo (per quelli semantici cfr. cap. 10 di Yule; da un punto di vista cognitivo e interpretativo cfr. NSM cap. 1 p. 32 e segg.)
- Saussure e la nascita dello Strutturalismo (cfr. testo o materiali sulla storia della linguistica moderna)
- L’origine del linguaggio e lo storytelling (sempiterno) per spiegare il plurilinguismo (cfr. cap. 1 del testo di Yule)
- Linguaggio verbale tra biologia e semiotica (cfr. cap. 1 di NSM; box di sintesi a p. 15)
- Linguaggio, espressione e contenuto, segno (cfr. cap. 1 NSM)
- Linguaggio, linguaggi, lingue (cfr. cap. 1 NSM)
- Linguaggi animali e artificiali (cfr. cap. 1 NSM)
- L’acquisizione della lingua: uno spaccato (cfr. cap. 14 di Yule)
- Acquisizione e apprendimento della lingua a confronto (cfr. cap. 15 di Yule)
- I presupposti della semiosi: l’associazione espressione-contenuto
- La biplanarità del segno e le conseguenze della modificazione di uno dei suoi piani
- Arbitrarietà (duplice) e convenzionalità del segno (cfr. cap. 1 del testo di Yule)
- Il peso dell’interpretazione
- Specificità del segno linguistico: natura fonica dell’espressione, discretezza, continuità
- Ricorsività, doppia articolazione
- Significato e senso.
- La funzione referenziale del significato.
- Denotazione e connotazione. Iperonimi e iponimi
- Morfema, morfo, (classe di) allomorfi. Tipi di morfemi (lessicale, derivazionale e flessivo)
- Fonema, fono, (classe di) allofoni. Varianti (allofoni) libere/individuali e combinatorie/contestuali
- Il fono come fascio di tratti distintivi (articolatorio-acustici)
- La coarticolazione e i suoi effetti
La segmentazione come metodo di analisi
- L’apparato fonatorio e l’IPA.
- Il ruolo della laringe nel processo articolatorio.
- Spazio articolatorio e limiti articolatori dei foni.
- Definizione del fono in funzione dei limiti articolatori e percettivi (NSM cap. 1, pp. 28-30)
- I principi della trascrizione fonologica e fonetica. Prove di trascrizione fonologica e fonetica.
- Descrizione articolatoria (definizione di luoghi, modi di articolazione e descrizione del meccanismo laringeo)
- Trapezio vocalico, collocazione e descrizione dei foni vocalici che in italiano hanno anche valore distintivo e dei principali allofoni
- Sistema consonantico: modi e luoghi articolatori
- Dialetto e lingua. Il continuum (socio)linguistico. Italiano e italiani. Italiano popolare e italiano regionale. Lingua come insieme di idioletti
- Lingua come sistema (modello; struttura) e lingua nell’uso (realizzazione concreta; atto linguistico)
- La lingua e la sua architettura
- Il diasistema e i fattori di variabilità (diatopia, diastratia, diamesia, diacronia, diafasia)
- Bilinguismo e diglossia (e dilalia)
- Bilinguismo individuale e bilinguismo sociale
- Il repertorio linguistico individuale e quello della comunità
- Lessico fondamentale e lessico di base
- Socioletto, basiletto, mesoletto e acroletto: varietà alte, medie e basse del repertorio linguistico
- Diacronia e sincronia
- La struttura (linguistica e non)
- Significato lessicale, frasale, pragmatico
- Aspetti sensoriali e percettivi alla base del significato
- Semantica e lessico
- Lessico nativo e non (forestierismi: prestiti, calchi)
Stereotipi e cornici cognitive. Materiali usati a lezione
- Sociolinguistica, processi di creazione lessicale, sociosemiotica e comunicazione pubblicitaria. Il caso dello spot di Nissan Micra 2003 (cfr. cap. 4 di NSM, in particolare pagg. 249 e segg.)
- I nove “agenti” (file audio nella cartella materiali di Google classroom)
- L’ochobo burger tra tradizione e voglia di normalità
12 ottobre 2016 at 17:14
Tantissime grazie Professoressa!!!!
Sulla pagina facebook ho risposto con un commento dove tutti possono leggere le credenziali di accesso per dropbox in modo da poter accedere e caricare o ascoltare le registrazioni, io purtroppo avevo solo la registrazione del giorno 7 ottobre.
"Mi piace""Mi piace"
30 ottobre 2016 at 11:18
Buongiorno, sto spulciando didattica web per trovare il link per scegliere la data dell’esonero di dicembre, ma non lo trovo.
saprebbe indirizzarmi?
grazie mille
"Mi piace""Mi piace"