"Il riposo del guerriero" del 22 aprile 2012 A premessa di tutto occorrerebbe dire che, almeno in via potenziale, una lingua potrebbe non dover mai ricorrere alla ripresa dall’esterno di termini: dispone infatti di tutto il necessario per poter coniare... Continue Reading →
"Il riposo del guerriero" del 15 aprile 2012 Una precisazione, innanzi tutto. I due oggetti di culto, a dispetto delle apparenze (molto più che somiglianti, suonano perfettamente identici) non sono la stessa cosa. Il primo oggetto di culto ha ancora... Continue Reading →
"Il riposo del guerriero" dell'8 aprile 2012 Sorpresa, da soprendere, connesso con il lat. prehendere letteralmente ‘prendere da sopra’, dapprima in senso concreto e poi, per effetto di una ripresa (verso la metà del XVI sec.) del significato che il... Continue Reading →
“Il riposo del guerriero” del 31 marzo 2012 Quale ricetta per una buona educazione? Questo interrogativo ha da sempre attirato l’attenzione di precettori ma anche di letterati impegnati nel delicato compito di educare… (meglio se) edulcorando. Aristotele prima, Lucrezio, Orazio... Continue Reading →