"Il riposo del guerriero" del 24 marzo 2013 È difficile pensare al nuovo che avanza nella lingua senza avere in mente il neologismo, la parola nuova che a un certo punto inizia a staccarsi dalla massa più o meno inerte... Continue Reading →
"Cose dell'altro Geo" del 13 marzo 2013 Parole, parole parole... ma cos'è una parola? Sembra una cosa ovvia, perché tutti la sappiamo riconoscere, ma quando proviamo a definirla improvvisamente ci sembra complicata E' proprio così, a seconda del punto di... Continue Reading →
"Il riposo del guerriero" del 17 marzo 2013 Iniziamo una piccola retro-spettiva linguistica su retro e i suoi significati partendo, come è ovvio, dalla parola retro e dalla sua sorella adottiva retrò, prestito dal francese che lascia però facilmente trapelare... Continue Reading →
“Il riposo del guerriero” del 10 marzo 2013 Ogni uomo ha la sua lingua e ogni lingua ha i suoi uomini e le sue donne e i suoi bambini, i suoi adulti e gli anziani, i più e i meno... Continue Reading →
"Cose dell'altro geo" del 20 febbraio 2013 Il grillo disse un giorno alla formica: "il pane per l'inverno tu ce l'hai, perché protesti sempre per il vino aspetta la vendemmia e ce l'avrai". Così Orietta Berti in “Finché la barca... Continue Reading →