“Cose dell’altro Geo” del 23 novembre 2011 La panchina del 23 novembre ha ospitato insieme a me il protagonista di Scialla!, il film recentemente uscito nelle sale italiane. La chiacchierata con Massimiliano (Ossini) non poteva perciò non riguardare gli elementi... Continue Reading →
"Il riposo del Guerriero" del 20 novembre 2011 Incredibile a dirsi, ma il pesciolino Nemo della Pixar, protagonista di "Finding Nemo" ("Alla ricerca di Nemo" in italiano), altri non è che un Ulisse che, perse le spoglie antropomorfe, si aggira... Continue Reading →
"Il riposo del guerriero" del 14 novembre 2011 Per definizione onnivora, la pubblicità si ciba della realtà e dei linguaggi che servono ad esprimerla e per questa ragione si prospetta, a chi voglia cercare di descriverne meccanismi e parti costitutive,... Continue Reading →
"Cose dell'altro Geo" del 9 novembre 2011 L’idea di adottare parole della propria lingua a rischio di estinzione muove da un appello lanciato, nel 2007, dal premier spagnolo Zapatero, preoccupato dalla scomparsa (dalle pagine del Dizionario della Real Academia Española)... Continue Reading →
"Il riposo del guerriero" del 30 ottobre 2011 Il modo di dire: facendo si impara potrebbe aver fatto da modello a giocando si impara, opposto, polare, per ispirazione "ideologica" (il fare vs il giocare). L'origine del modo di dire potrebbe... Continue Reading →
"Il riposo del guerriero" del 6 novembre 2011 La più nota strofa del probabilmente più noto canto carnascialesco di Lorenzo il Magnifico ci proietta nel dominio della felicità, della letizia. La storia linguistica di entrambi questi termini ci riporta ad... Continue Reading →